OSSIGENO-OZONO TERAPIA
L’ossigeno-ozono terapia è un trattamento medico che consiste nella somministrazione, attraverso diverse modalità, di una miscela di ossigeno medicale e ozono medicale allo scopo di ottenere benefici terapeutici su molte patologie.
Per cosa è indicata l’ossigeno-ozono terapia?
Numerose sono le patologie che possono essere trattate con l’ossigeno-ozono terapia come quelle ortopediche, vascolari, croniche, degenerative, intestinali, dermatologiche, pre e post trattamenti chirurgici, intestinali, autoimmuni, oculari.
Gli scopi principali di questa terapia sono tre:
- Inattivare i radicali liberi riducendo l’infiammazione da loro provocata, con un effetto detossicante
- Inattivare i metaboliti algogeni che provocano il dolore;
- Aumentare la microcircolazione sanguigna locale migliorando l’apporto di ossigeno nella zona trattata.
Ogni modalità di somministrazione ha scopi diversi e viene utilizzata per curare patologie e situazioni specifiche.
In cosa consiste l’ossigeno-ozono terapia?
L’ossigeno-ozono terapia è un trattamento che può essere somministrato al paziente tramite diverse modalità:
- Grande Autoemoinfusione: è una procedura che consiste nel prelevare 150-200 ml di sangue venoso tramite apposita sacca certificata, miscelarlo con ossigeno e ozono e, infine, reintrodurlo tramite un sistema a circuito chiuso nel paziente per via endovenosa. La durata di questa terapia è di circa 30 minuti.
- Piccola Autoemoinfusione: è una procedura simile alla Grande Autoemoinfusione in cui vengono prelevati solo 5-10 ml di sangue venoso, miscelato con ossigeno e ozono, infine iniettato per via intramuscolare al paziente.
- Sottocutanea: in questa procedura, la miscela di ozono e ossigeno viene iniettata con piccoli aghi sotto la cute del paziente;
- Intramuscolare: è la procedura in cui la miscela di ozono e ossigeno viene iniettata con aghi di medie dimensioni in sede intramuscolare;
- Peri-intrarticolare: in questa procedura la miscela di ossigeno e ozono viene iniettata con aghi di medie dimensioni vicino all’articolazione da trattare;
- Insufflazione (rettale, vaginale, uterina, uretrale): questa procedura è molto spesso associata alla Grande Autoemoinfusione e la miscela di ozono e ossigeno viene insufflata tramite un sondino;
- Via topica: è la procedura in cui viene utilizzato un sacchetto certificato in materiale plastico che isola la zona da trattare e all’interno del quale vengono fatti fluire ossigeno e ozono;
- Idropinica: in questa procedura l’acqua potabile viene arricchita con la miscela di ossigeno e ozono per poi poter essere utilizzata.
Benefici dell’ossigeno-ozono terapia
I benefici dell’ossigeno-ozono terapia sono molteplici, tre le sue proprietà più importanti vi sono:
Ossigenazione
dei tessuti
Migliora la microcircolazione apportando più ossigeno ai tessuti, favorendo la loro rigenerazione
Azione
antiossidante
Stimola la riattivazione dei sistemi difensivi contro gli agenti ed enzimi tossici per l’organismo
Azione
antinfiammatoria
Aumenta le molecole responsabili di contrastare la risposta infiammatoria
Azione immunomodulante
Attiva le sostanze coinvolte nelle difese immunitarie migliorando la risposta dell'organismo
Equilibrio Snc
Via Mantovana, 58,
37014 Cavalcaselle (VR)
P.IVA 04067600231