TERAPIA INFILTRATIVA
Nel campo dell’ortopedia, la terapia infiltrativa è la procedura che prevede l’iniezione di diverse tipologie di farmaci (quali acido ialuronico, cortisone, collagene, antinfiammatori, ecc.) per trattare alcune patologie che colpiscono soprattutto tendini, muscoli e articolazioni.
Le infiltrazioni consistono in trattamenti ambulatoriali che vengono eseguiti in tutta sicurezza, sterilità, efficienza, affidabilità e precisione, garantendo anche poco dolore.
In cosa consiste la terapia infiltrativa?
Le terapie infiltrative possono essere svolte a mano libera o tramite sonde ecografiche, queste ultime vengono utilizzate per effettuare le infiltrazioni eco-guidate.
Dopo un’accurata disinfezione della zona da trattare, le infiltrazioni vengono eseguite in ambulatorio, tramite una o più iniezioni, che sono solitamente poco dolorose e permettono al paziente di tornare a casa in autonomia.
Come accennato, questa terapia consiste nell’iniettare farmaci (che variano in base alla tipologia di trattamento e patologia) sia nelle articolazioni come ginocchio, mani, piedi, anche, ecc., sia all’interno dei tessuti molli, quali guaine tendinee, tendini, muscoli e altre strutture di questo tipo.
I farmaci utilizzati possono essere cortisonici, collagene, fattori di crescita, anestetici, acido ialuronico, FANS e tanti altri in base alla terapia da seguire e alla patologia da trattare.
Per cosa è indicata la terapia infiltrativa?
Le terapie infiltrative sono indicate per i pazienti con dolori articolari o tendinei non solo cronici e traumatici ma anche qualora non vi siano miglioramenti con altre terapie conservative, ovvero la somministrazione classica di farmaci e la fisioterapia.
Inoltre, questa terapia è consigliata in molti casi in cui c’è bisogno di ridurre il dolore oppure nutrire i tessuti.
In generale, le terapia infiltrative sono consigliate per curare diverse patologie e stati infiammatori, come ad esempio:
- Artrosi, ovvero una malattia di tipo degenerativo che colpisce le articolazioni;
- Artriti non infettive, ossia infiammazioni di una o più articolazioni;
- Tendinopatie, capsuliti, fasciti, borsiti, tendiniti, entesopatie, ecc., ovvero stati di dolore, limitazione funzionale, infiammazione e gonfiore di diverse strutture anatomiche;
- Condropatie, ovvero patologie che colpiscono cartilagini e tessuti cartilaginei.
Vista la natura di queste patologie e infiammazioni, ovvero sfregamenti, traumi, usura dovuta al troppo utilizzo di articolazioni e legamenti, le terapie infiltrative vengono utilizzate molto spesso in ambito sportivo.
Lo scopo, in questi casi, è soprattutto quello di lubrificare le articolazioni e diminuire gonfiori e infiammazioni degli sportivi a livello professionale ed agonistico.
Benefici della terapia infiltrativa
Da quanto descritto fino a questo punto, possiamo capire come le terapie infiltrative sono in grado di apportare molti benefici in particolar modo perché sono la terapia più rapida ed efficace esistente nel campo dell’ortopedia.
I benefici principali di questa terapia consistono nel ridurre il gonfiore e gli stati dolorosi e infiammatori, lubrificare le articolazioni, migliorare le loro funzioni e rallentare la degenerazione di alcune patologie.
Un altro aspetto positivo della terapia infiltrativa è sicuramente quello di poter sostituire alcune operazioni chirurgiche oppure ritardarle permettendo al paziente di mantenere quanto più a lungo possibile la funzionalità dell’articolazione dolente.
Equilibrio Snc
Via Mantovana, 58,
37014 Cavalcaselle (VR)
P.IVA 04067600231