Centro Riabilitativo privato guidato, nella Direzione Sanitaria dal dott. Carlo Segattini
Equilibrio Centro di Rieducazione, nasce, con regolare Autorizzazione Sanitaria, come Centro Riabilitativo privato guidato, nella Direzione Sanitaria dal dott. Carlo Segattini, nel Comune di Castelnuovo del Garda frazione Cavalcaselle. Si presenta come una struttura giovane e dinamica che mette a disposizione programmi di trattamento riabilitativo assistito in ambienti adeguati, con attrezzature all’avanguardia e professionisti di livello secondo un moderno principio tecnico e scientifico.
L’intento è di operare nel campo della riabilitazione fornendo l’erogazione di prestazioni di fisioterapia e rieducazione funzionale coadiuvate da medici specialistici in regime di libera professione.
Stante l’idea di impresa la “Mission” che ne scaturisce è quella di diventare un soggetto definito e riconoscibile nel quadro delle realtà già presenti, perseguendo l’obbiettivo della tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo, nel rispetto della dignità e della libertà della persona.
Il Centro Equilibrio è situato al piano terra di un edificio di recente costruzione senza nessuna barriera architettonica.
La struttura garantisce la completa fruibilità degli spazi da parte di tutti gli utenti e corrisponde ai requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi richiesti.
Il personale che opera nel Centro possiede i titoli di formazione adeguati.
il cui acronimo è Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo, è una tecnica non invasiva che si basa sul trasferimento di energia biocompatibile ai tessuti danneggiati; andando a stimolare le cariche ioniche presenti negli stessi tessuti va ad innalzare il potenziale energetico interno alle cellule (aumento della temperatura) con la conseguente attivazione e stimolazione dei processi riparativi naturali.
Ciò consente ridurre o eliminare il dolore e abbreviare considerevolmente i tempi di guarigione. Rappresenta oggi una delle soluzione più veloci per trattare patologie infiammatorie e traumatiche dell’apparato muscolo-scheletrico, osteoarticolare e dei tessuti molli.
La Tecarterapia o Diatermia è una termoterapia endogena cioè si basa sull’impiego del calore ma a partire dall’interno del tessuto trattato; la strumentazione, a differenza di altre termoterapie, non emette calore lei stessa ma stimola l’aumento del calore interno.
La TECAR funziona sfruttando l’effetto del condensatore, determinando correnti di spostamento (differenza di potenziale) dovute al movimento alternato di cariche elettriche positive o negative (ioni); l’alta frequenza della corrente emessa e la resistenza del tessuto allo spostamento di queste cariche elettriche genera il calore. La Tecar lavora con due modalità di utilizzo: Capacitiva e Resistiva.
La modalità Capacitiva, con l’impiego di una piastra mobile isolata, viene utilizzata per il trattamento di tessuti molli con una maggiore presenza di acqua e una bassa resistenza alla corrente come:
La modalità Resistiva, con l’impiego di una piastra mobile non isolata, si applica invece su tessuti a minor contenuto di acqua e con un’alta resistenza alla corrente come:
La Tecarterapia può essere utilizzata in vari ambiti medici e sportivi, la sua efficacia e i tempi brevi permette di trattare diverse patologie in diversi tessuti
Di seguito un riepilogo delle patologie trattate divise per distretti corporei.
CONTROINDICAZIONI DELLA TECARTERAPIA
È un trattamento controindicato per:
N.B TERAPIA ELETTROMEDICALE SOGGETTA A PRESCRIZIONE MEDICA
consiste nell’utilizzare per scopo terapeutico gli effetti prodotti dall’energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce L.A.S.E.R. (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) significa amplificazione di luce per mezzo di un’emissione stimolata di radiazioni.
La Laserterapia non si basa sullo sviluppo di calore ma su effetti fotochimici e fotobiologici nelle cellule e nei tessuti.
La cellula, stimolata dal Laser a livello di mitocondri, tende a ricaricarsi di energia, per cui, se danneggiata per cause infiammatorie, traumatiche o degenerative, tende a riportarsi alla funzione fisiologica primaria. Una corretta pratica applicativa dei dispositivi a luce Laser permette di attivare le funzioni cellulari, di ristabilire completamente i tessuti danneggiati, ripristinando la funzionalità dopo rallentamenti metabolici dovuti ad immobilità, traumi o interventi chirurgici. In fisioterapia si utilizzano laser a basa o media potenza, ovvero privi della capacità lesiva che devono avere invece i laser chirurgici. Tipicamente i laser fisioterapici emettono luce nello spettro rosso o infrarosso.
Effetti terapeutici
La laserterapia antalgica, nello specifico, è finalizzata a diminuire il dolore (cronico o acuto) nei pazienti che ne sono affetti: questo trattamento, che si fonda sulla capacità del laser di stimolare i mitocondri della cellula favorendone la riparazione, viene generalmente usato per patologie a carico delle articolazioni, disturbi cronici e degenerativi, traumi di vario tipo e riabilitazione motoria.
Nella medicina riabilitativa
La laserterapia in ortopedia viene utilizzata per:
Effetti collaterali
Non vi sono veri e propri effetti collaterali della laserterapia. Sporadicamente si possono verificare effetti collaterali momentanei come arrossamenti della pelle, prurito, edema, comparsa di piccoli ematomi e, in rari casi, leggere ustioni.
Controindicazioni
La laserterapia è controindicata in caso di:
N.B TERAPIA ELETTROMEDICALE SOGGETTA A PRESCRIZIONE MEDICA
La terapia a ultrasuoni è una branca della terapia fisica o dell’elettroterapia e rappresenta un metodo terapeutico volto a lenire il dolore e a sostenere i processi di auto-guarigione tramite il ricorso agli ultrasuoni. Il campo di frequenza della terapia a ultrasuoni varia tra i 20 e gli 800 kHz. Gli ultrasuoni si avvalgono di vibrazioni sonore a frequenze molto elevate non percettibili all’orecchio umano. In ambito terapeutico vengono ottenuti in maniera artificiale utilizzando la proprietà di cristalli minerali che subiscono l’azione di un campo di corrente alternata. Comprimendosi e dilatandosi, tale campo emette le vibrazioni degli ultrasuoni: l’irradiazione così prodotta dà vita a un micro-massaggio di grande intensità che interviene sui tessuti in profondità
L’irradiazione ultrasonora produce un effetto pulsante meccanico (micro-massaggio) ed un effetto termico che, sommandosi, facilitano ed esaltano gli scambi cellulari ed intracellulari.
Esistono due tecniche di applicazione:
PRINCIPALI INDICAZIONI SONO :
Le principali patologie trattate con la terapia ad ultrasuoni sono
LE CONTROINDICAZIONI ALL’USO DEGLI ULTRASUONI SONO:
Gli ultrasuoni non vanno utilizzati
N.B TERAPIA ELETTROMEDICALE SOGGETTA A PRESCRIZIONE MEDICA
Ionoforesi o elettrolisi medicamentosa è una tecnica elettroterapica che sfrutta la corrente continua per introdurre medicamenti nell’organismo ed ottenere effetto antidolorifico: la principale via di penetrazione è rappresentata dagli sbocchi delle ghiandole sudoripare. La corrente trasporta il farmaco, attraverso degli elettrodi, applicati alla cute con l’interposizione di apposite spugne, direttamente nella sede affetta da dolore migliorandone l’efficacia La quantità del medicamento che attraversa la cute è influenzata dall’intensità della corrente, dalla durata dell’applicazione e dalla concentrazione della soluzione. Ha come vantaggio primario quello di poter introdurre nel corpo del paziente il medicinale puro, senza abbinarlo ad altre sostanze per poterlo veicolare senza apportare danni ad organi e tessuti (come potrebbe avvenire se somministrato per via orale).
Questa tecnica viene impiegata in diversi ambiti medici con ottimi riscontri. Viene utilizzata nel trattamento di alcune patologie dolorose come:
E’ sconsigliato utilizzare la tecnica della Ionoforesi in presenza di:
N.B TERAPIA ELETTROMEDICALE SOGGETTA A PRESCRIZIONE MEDICA
Il principio di funzionamento di questa terapia è molto semplice e sfrutta il principio fisico della polarità elettrochimica, principio già noto ai primi del 900. Tale principio è noto per sfruttare la capacità di alcune sostanze dotate di una polarità di essere attratte da una carica opposta. Se tale principio si applica ad un corpo umano, o una sua zona o area specifica, sarà quindi possibile sfruttare la corrente galvanica (che deve essere a bassa intensità), per veicolare e far migrare sostanze o farmaci dall’esterno verso l’interno in maniera uniforme e molto efficace Tale metodica può essere effettuata con due elettrodi (galvanizzazione) o sostituendo l’elettrodo distale con una bacinella con acqua (preferibile per trattare segmenti distali degli arti come mani e piedi). Si deve immergere in acqua l’elettrodo positivo (anodo), se si vuole un effetto prevalentemente analgesico dovuto all’iperpolarizzazione delle membrane delle strutture eccitabili e ad un aumento della soglia del dolore.
Si deve immergere in acqua l’elettrodo negativo (catodo), se si vuole ottenere effetto prevalentemente trofico.
Le indicazioni terapeutiche sono:
Tali algie possono rispondere molto bene associando la terapia con la Tecarterapia
N.B TERAPIA ELETTROMEDICALE SOGGETTA A PRESCRIZIONE MEDICA
è l’acronimo di Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea
in quanto la tecnica è quella di applicare sulla cute per mezzo di placche elettroconduttive, dei particolari impulsi elettrici che eccitano solo le fibre nervose della sensibilità tattile situate proprio sotto la pelle.
Si applica attraverso elettrodi adesivi che vengono posizionati sulla cute, secondo schemi precisi. Le correnti così prodotte agiscono sulle fibre nervose sensitive, innalzando la soglia del dolore del paziente e favorendo la liberazione di endorfine. Durante le applicazioni il paziente può avvertire una lieve sensazione di pizzicore.
E’ sconsigliato utilizzare Le Tens in presenza di:
N.B TERAPIA ELETTROMEDICALE SOGGETTA A PRESCRIZIONE MEDICA
Il pompage è una tecnica manuale che può essere applicata a diversi distretti corporei oltre che alla regione cervicale. E’una metodica del tutto naturale, rispettosa dei tessuti, che si basa sulla capacità del terapista di ascoltare e percepire il sistema miofasciale ai fini della guarigione.
I pompages consistono in una serie di manovre sulle strutture miofasciali e articolari, eseguite in tre tempi (messa in tensione, tenuta e rilassamento), che possono essere globali, quindi interessare un intero segmento corporeo, oppure agire su una sola struttura (articolazione, muscolo o gruppo muscolare).
Indicazioni al trattamento:
E’ sconsigliato utilizzare il pompage in presenza di:
N.B TERAPIA SOGGETTA A PRESCRIZIONE MEDICA
Per accedere alle prestazioni ambulatoriali si può prenotare presso l’accettazione o telefonare ai numeri 045/6401091 cell: 342/1592127.
Il personale darà tutte le informazioni utili:
Tutti i servizi sono di norma attivi dal lunedì al venerdì
Gli orari delle visite mediche specialistiche variano in relazione della presenza dei medici specialisti che svolgono la loro attività in regime di libera professione.
Siamo sempre a disposizione per risolvere i tuoi problemi.
EQUILIBRIO SNC
via Mantovana n°58/d
37014 Cavalcaselle di Castelnuovo d/G.
Email info@equilibrio.com
P:IVA 04067600232
PEC equilibriosnc@legamail.it